Con la linea di stampanti HP 3D Multi Jet Fusion, HP ha innovato il settore del 3D printing, dando alle imprese la possibilità non solo di creare prototipi, ma anche di realizzare prodotti finiti pronti per l’immissione sul mercato.
La domanda di prodotti finali realizzati tramite questa tecnologia è in forte crescita, grazie a un processo di produzione significativamente più veloce rispetto ai metodi tradizionali.
In quest’ottica, la tecnologia HP 3D Multi Jet Fusion accelera i tempi di stampa fino a 10 volte rispetto alle soluzioni FDM o SLS, ottimizzando il time‑to‑market e rispondendo in modo efficace alle necessità produttive delle aziende moderne. Questa rivoluzione è resa possibile dall’approccio brevettato di HP, che applica contemporaneamente agenti di fusione e di dettaglio su un intero strato di polvere, invece di lavorare punto per punto come avviene con il laser SLS.
La HP 3D Multi Jet Fusion include un sistema di raffreddamento esterno che rimuove il calore residuo dal letto di stampa, permettendo di avviare subito un nuovo ciclo di produzione senza tempi morti. Questa caratteristica, unita alla natura multi‑voxel del processo (controllo per voxel, non solo per layer), garantisce una produttività continua e una finitura superficiale superiore.
Per Prototek, offrire un servizio di stampa 3D professionale e ad alte prestazioni è una priorità assoluta.
È per questo che ci affidiamo alla tecnologia HP 3D Multi Jet Fusion, che ci consente di proporre soluzioni sempre aggiornate, con materiali innovativi e prestazioni eccellenti.
Questa tecnologia è perfetta se hai bisogno di:
Tempi di consegna rapidi
Alta risoluzione dei dettagli
Isotropia meccanica
Bassa porosità delle parti stampate

Come funziona la tecnologia HP 3D Multi Jet Fusion?
Si tratta di una tecnologia a base di polveri che non utilizza laser. Il letto di polvere viene preriscaldato uniformemente, dopodiché un agente di fusione viene applicato nelle aree da solidificare. Un agente di dettaglio migliora i contorni e la risoluzione, permettendo la creazione di parti precise e funzionali.
Il materiale utilizzato: Nylon PA 12
La tecnologia utilizza il nylon PA12, un materiale termoplastico che garantisce resistenza e flessibilità anche a basse temperature. Le parti stampate risultano lisce già all’uscita dalla macchina e richiedono una finitura minima, riducendo ulteriormente i tempi di produzione.
Queste caratteristiche la rendono ideale per prototipi funzionali e piccole serie di componenti destinati all’uso finale.
Caratteristiche principali:
Strati ultrasottili da 80 micron
Elevata densità e bassa porosità
Ottima resistenza meccanica e termica
Resistenza agli agenti chimici
Impermeabilità tramite impregnazione
Applicazioni ideali:
Produzione in serie di parti complesse per uso finale
Prototipi per test di forma, funzione e resistenza
Componenti alternativi allo stampaggio a iniezione
Produzione di piccoli lotti con costi ottimizzati
Vantaggi competitivi della tecnologia
- Velocità elevata: fino a 10× più rapido rispetto a FDM/SLS, permettendo cicli di produzione rapida.
- Alta qualità superficiale: strati ultrasottili da 80 μm con dettagli definiti, grazie all’uso combinato di agenti di fusione e di dettaglio.
- Resistenza strutturale isotropa: eccellenti performance meccaniche grazie alla polvere PA12 e alla lavorazione voxel-based.
- Bassa porosità: garantisce impermeabilità e affidabilità strutturale.
- Efficienza dei materiali: riutilizzo fino all’80% della polvere, riducendo gli sprechi.
Case study rilevanti
Leon Competition: la nuova macchina da corsa presenta 4 componenti realizzati con la tecnologia 3D HP MJF, tra cui specchietti retrovisori esterni, modulo di controllo centrale del volante, prese d’aria del cofano e per il raffreddamento del motore. Questi componenti sono stati progettati per ridurre il peso e migliorare le performance aerodinamiche del veicolo, sfruttando la possibilità di creare geometrie complesse e leggere grazie alla stampa 3D.
SmileDirectClub: l’azienda statunitense leader nella realizzazione di allineatori trasparenti per uso medico ha collaborato con HP per produrre in serie dispositivi ortodontici personalizzati. Utilizzando la tecnologia HP MJF, SmileDirectClub è riuscita a ridurre i tempi di produzione e a migliorare la qualità dei dispositivi, offrendo soluzioni più rapide e precise ai propri clienti.
Made4U: questo progetto ha sfruttato la stampa 3D con la tecnologia HP 3D Multi Jet Fusion per realizzare una linea di occhiali personalizzati e altamente performanti. Grazie alla capacità di stampare forme complesse e leggere, Made4U ha potuto offrire ai propri clienti prodotti su misura, combinando estetica e funzionalità con un processo di produzione efficiente e rapido. L’utilizzo di materiali di alta qualità come il PA12 ha garantito durata e comfort per gli utenti finali.
I servizi Prototek
In Prototek offriamo un servizio professionale di stampa 3D con le stampanti HP 3D Multi Jet Fusion di ultima generazione, ideali per chi cerca velocità, qualità e affidabilità nella produzione additiva.
In sintesi, le stampanti HP 3D Multi Jet Fusion rappresentano una scelta vincente per chi cerca velocità, qualità e costi contenuti nella produzione additiva.
Contattaci per scoprire come possiamo integrare queste tecnologie avanzate nei tuoi processi, ottimizzando tempi, performance e sostenibilità produttiva