Stereolitografia: evoluzione e vantaggi della tecnologia DLS™ di Carbon

La stereolitografia è una delle tecnologie più antiche e affermate della stampa 3D. Introdotta negli anni ’80, rappresenta il capostipite della fabbricazione additiva, basandosi sull’uso di una resina fotosensibile che viene solidificata tramite un raggio laser UV, strato dopo strato. Nel corso degli anni, questo processo si è evoluto notevolmente, migliorando in termini di precisione, velocità e qualità dei materiali.

Tuttavia, un vero punto di svolta è stato raggiunto con l’introduzione della tecnologia Digital Light Synthesis™ (DLS) sviluppata da Carbon, che porta la stereolitografia a un nuovo livello, aprendo scenari inediti per la prototipazione rapida e la produzione di parti funzionali.

Carbon L1_labs image

Cos'è la stereolitografia e come funziona

La stereolitografia (SLA) è una tecnologia di stampa 3D basata sulla fotopolimerizzazione. Una piattaforma si immerge in un serbatoio di resina liquida fotosensibile. Un raggio laser, guidato da uno specchio galvanometrico, traccia il profilo dell’oggetto su ogni strato, solidificando la resina laddove viene colpita.

Questa tecnica consente una grande precisione dimensionale, eccellente qualità superficiale e la possibilità di creare oggetti molto dettagliati. Tuttavia, la stampa strato per strato può essere relativamente lenta e i materiali, pur dettagliati, risultano spesso fragili o poco adatti all’uso funzionale.

DLS™ di Carbon: l'evoluzione della stereolitografia

La tecnologia DLS™ di Carbon rappresenta una vera rivoluzione nell’ambito della stereolitografia.

A differenza del processo SLA tradizionale, DLS utilizza una fonte di luce digitale UV che proietta le immagini attraverso una membrana permeabile all’ossigeno, chiamata CLIP (Continuous Liquid Interface Production).

In questo modo, l’oggetto viene “estratto” dalla resina in un processo continuo e non stratificato, migliorando notevolmente la velocità di produzione e riducendo l’effetto “gradino” visibile sulle superfici.

I principali vantaggi della DLS™ rispetto alla SLA:

  1. Velocità fino a 100 volte superiore:
    Il processo continuo consente di ottenere prototipi in tempi drasticamente ridotti rispetto alla stereolitografia tradizionale.
  2. Materiali ingegnerizzati ad alte prestazioni: Carbon ha sviluppato un’ampia gamma di resine avanzate che, dopo la post-polimerizzazione termica, offrono resistenza meccanica, flessibilità, stabilità termica e biocompatibilità, caratteristiche fondamentali per produzioni funzionali.
  3. Migliore qualità estetica e strutturale: grazie all’assenza di layer visibili e alla finitura più liscia, i prototipi hanno un aspetto simile a quello dei pezzi stampati a iniezione.
  4. Minor necessità di post-processing: la finitura delle superfici richiede meno interventi manuali, con un risparmio di tempo e costi.
carbon-dls_Isotropy-print-stage image
carbon-dls_Isotropy-bake-stage image

Applicazioni della DLS nella stampa 3D

Grazie alle sue caratteristiche, la tecnologia DLS viene oggi utilizzata in numerosi settori:

  • Footwear, moda e articoli sportivi:
    Perfetta per creare intersuole personalizzate, reticoli ammortizzanti, componenti flessibili per calzature tecniche e accessori moda, con un design innovativo e prestazioni elevate.

  • Automotive:
    Utilizzata per realizzare componenti interni, prototipi funzionali e parti strutturali leggere, riducendo tempi e costi rispetto alla produzione tradizionale.

  • Consumer electronics e wearable:
    Ideale per produrre gusci, custodie e componenti in materiali flessibili e resistenti per dispositivi indossabili, con design complessi e dettagli precisi.

  • Design industriale:
    Consente la realizzazione di oggetti dal design complesso, prodotti in serie limitate senza la necessità di investire in stampi a iniezione.

Carbon multizone lattice graphic image

Perché scegliere la stampa 3D con DLS

Se la stereolitografia ha segnato l’inizio dell’era della stampa 3D, la tecnologia DLS di Carbon ne rappresenta oggi la naturale evoluzione.

È la scelta ideale per aziende che vogliono accelerare i tempi di sviluppo, ridurre i costi di prototipazione e ottenere prodotti vicini alle caratteristiche finali, sia dal punto di vista estetico che meccanico.

Grazie alla tecnologia DLS, non si tratta più solo di fare prototipi, ma di produrre soluzioni reali: componenti resistenti, funzionali e pronti all’uso.

Dalla stereolitografia alla produzione reale: l'innovazione è ora

La stereolitografia continua a essere una tecnologia fondamentale nel panorama della stampa 3D, ma con l’avvento della Digital Light Synthesis di Carbon, stiamo assistendo a un salto generazionale.

Se vuoi sperimentare questi vantaggi, Prototek offre servizi di stampa 3D avanzata con tecnologia DLS, ideali per chi cerca innovazione, precisione e performance.

Comments are closed.