L’evoluzione della produzione industriale con la stampa 3D
Negli ultimi anni, la stampa 3D industriale si è affermata come una delle tecnologie più strategiche per le aziende che operano nel settore dell’automazione e della produzione di macchinari complessi.
Questa rivoluzione digitale consente di ripensare completamente i processi di ingegnerizzazione, ridurre i costi e velocizzare il time-to-market.
Un esempio concreto di questa trasformazione arriva da COMAS, azienda parte del Gruppo OMNIA Technologies, leader nella progettazione e costruzione di macchine di riempimento e tappatura per i settori farmaceutico, cosmetico e diagnostico.
Grazie alla collaborazione con Prototek, COMAS ha introdotto la tecnologia HP Multi Jet Fusion (MJF) per la produzione di componenti funzionali in Nylon PA12, ottenendo risultati significativi in termini di performance, qualità e riduzione dei costi.
Chi è OMNIA Technologies Group
OMNIA Technologies è un gruppo internazionale specializzato nello sviluppo e nella produzione di tecnologie avanzate per i settori pharma, beverage e industrial automation.
Con oltre 40 marchi di eccellenza riuniti sotto un’unica realtà, il gruppo si distingue per la capacità di fornire soluzioni complete, integrate e tecnologicamente all’avanguardia.
L’obiettivo di OMNIA è promuovere un approccio sostenibile e innovativo all’automazione, valorizzando le sinergie tra le aziende del gruppo per accelerare l’adozione di tecnologie digitali, come la stampa 3D industriale, nei processi produttivi.
COMAS: innovazione al servizio della precisione industriale
COMAS, parte di OMNIA Technologies, è una realtà riconosciuta a livello internazionale per la progettazione e costruzione di macchine di riempimento e chiusura destinate principalmente all’industria farmaceutica, cosmetica e diagnostica.
La precisione, la sicurezza e l’affidabilità sono requisiti fondamentali in questi settori, e l’introduzione della stampa 3D per industriale ha permesso di portare i processi produttivi a un nuovo livello di efficienza.








Perché COMAS ha scelto la stampa 3D HP Multi Jet Fusion
La decisione di adottare la tecnologia HP Multi Jet Fusion nasce dalla necessità di ottimizzare i tempi di sviluppo e ridurre i costi produttivi, mantenendo al contempo un elevato standard qualitativo.
In particolare, l’utilizzo del Nylon PA12 HP MJF ha consentito di realizzare componenti funzionali con caratteristiche meccaniche e dimensionali di alto livello, adatte anche a contesti produttivi impegnativi.
Vantaggi principali:
- Riduzione del lead time: la stampa 3D industriale consente di passare rapidamente dal progetto CAD al pezzo finito, eliminando fasi intermedie di attrezzaggio o stampaggio.
- Ottimizzazione dell’ingegnerizzazione: grazie alla libertà di design, è possibile creare componenti con geometrie complesse e funzionalità integrate, difficili da ottenere con le tecniche tradizionali.
- Riduzione dei costi: la produzione additiva permette di abbattere i costi di prototipazione e produzione di piccoli lotti, senza sacrificare la qualità.
- Maggiore qualità e durabilità: il materiale PA12 HP MJF garantisce resistenza meccanica, stabilità dimensionale e una finitura superficiale ottimale per l’uso industriale.
Esempi concreti di componenti prodotti con stampa 3D industriale
Con la tecnologia MJF HP, COMAS ha realizzato una serie di componenti chiave per le proprie macchine industriali:
- Antirotazione: dispositivi che garantiscono che il flacone non ruoti durante l’avvitamento, essenziali per il corretto riempimento e chiusura.
- Soffietti: elementi flessibili per il dosaggio e il trasferimento di liquidi in macchine farmaceutiche.
- Macchina oftalmica: componenti per tubetti di collirio, realizzati con geometrie complesse per garantire precisione e sicurezza.
- Macchine nasal spray e sciroppo: parti funzionali che assicurano un dosaggio accurato e uniforme dei prodotti.
- Macchine per diagnostics: supporti e portaprovette per sangue e altri campioni, ottimizzati per resistenza e durabilità in contesti delicati.
Questi esempi dimostrano come la stampa 3D industriale consenta di realizzare pezzi funzionali, performanti e pronti all’uso, difficili o costosi da produrre con le tecniche tradizionali.




Il ruolo di Prototek: un partner strategico per l’industria
L’esperienza di Prototek nel campo della stampa 3D professionale ha giocato un ruolo decisivo nel successo del progetto COMAS.
Affidarsi a un service qualificato come Prototek ha permesso all’azienda di:
- Snellire le attività di controllo qualità, grazie a processi certificati e tracciabili;
- Ridurre ulteriormente il lead time, passando dalla fase di disegno alla produzione in pochi giorni;
- Ottenere componenti più performanti e duraturi, pronti per l’integrazione diretta nelle macchine di produzione;
- Semplificare la gestione della supply chain, evitando la dipendenza da fornitori di stampi o produzioni esterne.
Grazie alla sinergia tra i team di ingegneria COMAS e gli esperti di Prototek, è stato possibile migliorare la funzionalità dei componenti e aumentarne la vita utile, mantenendo un controllo rigoroso sui costi.


Stampa 3D industriale: un vantaggio competitivo reale
Il caso COMAS dimostra concretamente come la stampa 3D industriale non sia più solo una tecnologia di prototipazione, ma un vero e proprio strumento di produzione avanzata.
Grazie alla Multi Jet Fusion di HP e al supporto di Prototek, le aziende possono oggi realizzare parti funzionali pronte all’uso, ottimizzate per performance, peso e resistenza.
In un mercato come quello dell’automazione industriale, dove la personalizzazione e la rapidità di risposta sono elementi chiave, la stampa 3D rappresenta una leva strategica per:
- Accorciare i cicli di sviluppo prodotto;
- Migliorare la competitività;
- Ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale;
- Aumentare la flessibilità produttiva.
Conclusioni: il futuro dell’automazione è additivo
L’esperienza di COMAS – OMNIA Technologies Group con la stampa 3D HP Multi Jet Fusion e il supporto di Prototek segna un passo decisivo verso una produzione più intelligente, responsabile e personalizzata.
In un contesto in cui velocità, qualità e innovazione sono fattori determinanti, la stampa 3D industriale si conferma una tecnologia chiave per guidare la trasformazione digitale del settore.
Vuoi scoprire come applicare la stampa 3D industriale ai tuoi processi produttivi?
 
 






