Roboze, azienda italiana entrata recentemente nel mercato della stampa 3D, ha subito cominciato a far parlare si sé per le innovazioni introdotte nel settore, relativamente alla tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento).
Il Beltless System di Roboze
La tecnologia FFF è una delle tecniche più utilizzate nella stampa 3D. La composizione dell’oggetto avviene mediante un ugello che fonde del materiale polimerico su strati.
Roboze, introducendo la movimentazione meccatronica degli assi X e Y ed eliminando le cinghie in gomma, ha aumentato notevolmente il livello di precisone di questa tecnologia.
Le cinghie in gomma, infatti, per loro stessa natura usurabili e deformabili, compromettevano la precisione meccanica nella ripetibilità di movimento.
Il sistema Beltless di Roboze garantisce una precisione di posizionamento, grazie alla dentatura degli ingranaggi, pari a 0,025 mm.
Roboze One +400 nel settore aerospaziale
L’utilizzo della stampa 3D nel settore aerospaziale non è di certo una novità. Ne abbiamo parlato recentemente ed in modo approfondito in questo articolo: I progressi della stampa 3D nell’industria aerospaziale: il caso Rolls Royce.
I principali vantaggi che determinano la scelta della tecnologia 3D rispetto ai sistemi tradizionali sono principalmente i seguenti:
- Possibilità di stampare in un’unica parte anche componenti complessi
- Tempi di realizzazione dei prototipi notevolmente ridotti
- Riduzione dei costi per singole parti realizzate
- Possibilità di fare test su modelli con elevate proprietà meccaniche
- Poter stampare direttamente il componente finale
Nonostante la stampa 3D nel settore aerospaziale riguardi generalmente la realizzazione di parti in metallo, stiamo assistendo ad un crescente interesse nei confronti di tecno-polimeri ad alta temperatura.
Non è un caso che HB Technology, azienda italiana che offre soluzioni e servizi per l’industria aerospaziale, abbia acquistato Roboze One +400, stampante 3D per materiali polimerici ad alte prestazioni come il Peek ed il Pei Ultem.
L’azienda tarantina, pioniera nell’utilizzo della stampa 3D per la produzione di parti metalliche complesse, ha scelto la stampante 3D di punta di casa Roboze per la realizzazione di nuovi componenti aerospaziali.
Alessio Lorusso, CEO&Founder di Roboze, ha commentato così l’avvio di questa collaborazione “Il nostro obiettivo è di far crescere e migliorare la produttività dei nostri clienti accelerando le opportunità di impiego delle nostre macchine in vari ambiti di applicazione. L’acquisizione della nostra Roboze One+400 da parte di HB Technology ci rende molto orgogliosi in quanto mette insieme territorio e innovazione in uno dei distretti aerospaziali più importanti italiani, quello pugliese, sempre all’avanguardia in ambito scientifico e tecnologico”
I materiali utilizzati dalle stampanti Roboze
I materiali utilizzati in casa Roboze sono studiati per garantire un’elevata resistenza termica e meccanica per soddisfare le esigenze dei settori produttivi.
Tecnopolimeri, come il Carbon PEEK e il Carbon PA, possono essere utilizzati come materiali alternativi alle leghe metalliche ed utilizzabili anche per applicazioni estreme.
Il PEEK, polimero termoplastico semicristallino, è un materiale che trova utilizzo in svariate applicazioni grazie alle proprietà meccaniche e alla sua resistenza chimica.
Il Pei Ultem è resistente all’idrolisi, alle soluzioni acide ed è in grado di sopportare cicli ripetuti in autoclave grazie all’elevata temperatura di esercizio.
L’ABS-ESD è un filamento proprietario di Roboze prodotto con ABS e in grado di offrire ottime proprietà meccaniche alle parti. Ideale per la realizzazione di applicazioni che richiedono protezione dalle scariche elettriche.
In Prototek disponiamo delle stampanti 3D Roboze One e Roboze One +400. Possiamo, quindi, stampare i vostri progetti utilizzando tutti gli straordinari materiali di Roboze.
[feature_box style=”23″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
Vuoi stampare i tuoi progetti con i più performanti tecnopolimeri?
[/feature_box]
0 Comments
WooCommerce
Il pagamento dovrà essere effettuato in contanti alla consegna. Lo stato dell’ordine è cambiato da In attesa di pagamento a In lavorazione.
WooCommerce
Lo stato dell’ordine è cambiato da In lavorazione a In sospeso.
paola frasson
Lo stato dell’ordine è cambiato da In sospeso a In attesa di pagamento.
paola frasson
Dettagli dell’ordine inviati manualmente al cliente.
paola frasson
Buongiorno,
consiglio di controllare la qualità del file non appare salvato con una risoluzione che possa assicurare la massima qualità superficiale . Grazie
WooCommerce
Pagamento PDT completato
WooCommerce
Lo stato dell’ordine è cambiato da In attesa di pagamento a In lavorazione.
Claudia Zerbi
Lo stato dell’ordine è cambiato da In lavorazione a Completato.