Moda e calzature: Prototek rivoluziona il settore con la stampa 3D a LineaPelle 2025

Lineapelle 2025 banner website

Lineapelle 2025: dal 23 al 25 settembre 2025, Prototek sarà presente a alla fiera internazionale dedicata al settore moda e calzature, presso Rho Fiera Milano (Padiglione 4, Stand B14).

Un appuntamento imperdibile per scoprire come le tecnologie di stampa 3D stanno cambiando radicalmente il modo di progettare e produrre calzature, con benefici concreti in termini di velocità, sostenibilità e personalizzazione.

Una nuova frontiera per il footwear: la stampa 3D di Prototek

Nel mercato competitivo della moda e delle calzature, il tempo di sviluppo, i costi di prototipazione e la capacità di innovare sono elementi fondamentali per mantenere un vantaggio.

Prototek, grazie alla sua esperienza nell’Additive Manufacturing, offre soluzioni tailor-made che rispondono a queste esigenze, mettendo a disposizione tecnologie all’avanguardia in grado di trasformare il ciclo produttivo.
La stampa 3D permette la prototipazione rapida, oltre a una produzione flessibile e soprattutto responsabile: i processi tradizionali di sviluppo spesso comportano tempi lunghi, elevati scarti di materiale e costi ingenti legati alla realizzazione di stampi.

Con la produzione additiva, Prototek consente di realizzare prototipi e piccole produzioni direttamente in-house, riducendo sprechi e tempi di attesa e accelerando il time-to-market.

Materiali avanzati per performance elevate a Lineapelle 2025

Uno degli elementi distintivi delle soluzioni Prototek è l’uso di materiali innovativi e certificati, studiati per rispondere alle specifiche esigenze del settore calzaturiero.

Tra questi spicca l’elastomero EPU 46 di Carbon, una resina poliuretanica che rappresenta una vera rivoluzione per la produzione di suole e componenti calzaturieri.

L’EPU 46 è un materiale elastomerico con caratteristiche uniche:

  • Elevata resistenza all’usura e durabilità, ideale per prodotti che devono garantire performance a lungo termine;

  • Elasticità e comfort ottimali, grazie a una struttura lattice a densità variabile che permette di personalizzare la suola in base alle diverse esigenze funzionali e di rigidità;

  • Leggerezza e resistenza, fondamentali per calzature sportive e fashion che richiedono materiali performanti senza compromettere l’estetica;

  • Finitura e colori personalizzabili, per un design unico e su misura, capace di rispondere alle ultime tendenze e richieste di mercato.

Carbon, la tecnologia di stampa 3D su cui si basa Prototek, utilizza un processo chiamato Digital Light Synthesis™, che permette di produrre componenti di alta precisione con proprietà meccaniche superiori rispetto alle tradizionali tecniche additive.

La combinazione di materiali avanzati e tecnologia Carbon assicura prodotti non solo estetici ma anche funzionali e duraturi.

Vantaggi concreti per produttori, R&D manager e designer

  • Per i produttori di calzature, l’introduzione della stampa 3D firmata Prototek significa la possibilità di ridurre drasticamente i costi e i rischi legati alla produzione di stampi tradizionali, soprattutto per le produzioni di piccole e medie serie (fino a 3.000 intersuole). Questo apre la strada a una maggiore flessibilità e a un time-to-market più rapido, con il vantaggio di poter testare e modificare i prototipi in tempi brevi e senza costi aggiuntivi elevati.
  • I responsabili di ricerca e sviluppo trovano in Prototek un partner strategico capace di supportare l’innovazione, accelerando la fase di sperimentazione e validazione dei nuovi modelli. La stampa 3D consente infatti di iterare rapidamente, ottimizzando le caratteristiche tecniche e funzionali delle suole, e di sperimentare nuove forme e materiali senza i vincoli imposti dalla produzione tradizionale.
  • Per i designer e gli sviluppatori prodotto, invece, la tecnologia Prototek apre infinite possibilità creative: la libertà progettuale della stampa 3D permette di creare forme complesse, texture uniche e combinazioni di colori su misura, che non sarebbero realizzabili con tecniche classiche. Questo si traduce in un vantaggio competitivo, con collezioni più innovative e personalizzate in grado di soddisfare gusti e esigenze sempre più diversificati.
lineapelle 2025 main image

Produzione più responsabile: riduci gli sprechi e elimina l’overstock

Un altro aspetto fondamentale della rivoluzione portata da Prototek è la possibilità di adottare una produzione più responsabile ed efficiente.

Grazie alla stampa 3D, si evita lo spreco di materiali, producendo esclusivamente ciò che serve, senza accumulare scorte eccessive (overstock).
La gestione interna del processo produttivo permette di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, riducendo notevolmente gli scarti e l’impatto ambientale.

Questo approccio non solo migliora la sostenibilità dell’intera filiera, ma consente anche di rispondere in modo più agile alle esigenze del mercato, limitando i rischi legati a invenduti e rimanenze di magazzino.

Incontriamoci a Lineapelle 2025

Scopri dal vivo il potenziale della stampa 3D applicata al settore calzaturiero e approfondisci come trasformare i tuoi processi produttivi.

Ti aspettiamo a LineaPelle 2025, Padiglione 4 – Stand B14, per confrontarti con i nostri esperti e valutare soluzioni su misura per il tuo progetto.

Un’occasione concreta per esplorare nuove possibilità di design, rapidità nello sviluppo e produzione più efficiente.

Comments are closed.