Nuovi orizzonti per la produzione additiva: a casa Prototek arriva la Carbon L1

l1-carbon-new-entry-prototek

Nuovi orizzonti per la produzione additiva:
Prototek accoglie la stampante Carbon L1

La stampa 3D industriale Carbon L1 segna una svolta per Prototek.

Con questa tecnologia all’avanguardia, l’azienda amplia le sue capacità produttive, aprendo nuovi orizzonti per rispondere alle esigenze di settori sempre più esigenti.

Un salto dimensionale nella stampa 3D

Prototek, leader italiano nel settore della stampa 3D professionale, ha recentemente potenziato il proprio parco macchine con l’introduzione della stampante Carbon L1, esemplare unico in Italia e in tutta l’Europa meridionale, con un potenziale rivoluzionario.

Questa nuova acquisizione rappresenta un significativo passo avanti nelle capacità produttive dell’azienda, consentendo la realizzazione di componenti di grandi dimensioni con una precisione e una qualità superficiale senza precedenti.

La stampa 3D industriale Carbon L1 si distingue per il suo ampio volume di stampa, che supera di oltre dieci volte quello della precedente M1 e di cinque volte quello della M2, permettendo la produzione di parti su larga scala in un unico processo continuo

È la più produttiva della famiglia Carbon, tra le più grandi che stampano materiali plastici. E, se l’Azienda californiana ha fatto della ricerca dei materiali uno dei suoi principali punti di forza, con questa stampante si raggiunge una frontiera persino ulteriore in questa direzione.

“Prototek era già molto forte nella produzione additiva di materie plastiche, ma con questa nuova stampante aumentiamo l’offerta in maniera definitiva. Parliamo di una macchina che ha portato concretamente sul mercato il concetto della produzione additiva, con una accelerazione del processo industriale davvero tangibile. Usciamo dall’era della progettazione, ora la manifattura additiva può realmente sostituirsi a quella tradizionale”.

– Andrea Barchi, Capo Divisione Prototipazione & Produzione 3D –

Tecnologia DLS™: precisione e velocità al servizio dell’industria

La stampante Carbon L1 utilizza la tecnologia Digital Light Synthesis™ (DLS™), un processo rivoluzionario che combina la proiezione di luce digitale con ottiche permeabili all’ossigeno e resine avanzate.

Questo approccio consente la produzione di parti con proprietà meccaniche comparabili a quelle ottenute tramite stampaggio a iniezione, ma con tempi di produzione significativamente ridotti.

Il processo DLS™ si basa sulla Continuous Liquid Interface Production (CLIP™), che permette una polimerizzazione continua della resina, eliminando le tradizionali stratificazioni e garantendo una finitura superficiale uniforme e isotropica.

Materiali avanzati per applicazioni esigenti

Prototek, grazie alla Carbon L1, può ora offrire una gamma ancora più ampia di materiali ad alte prestazioni, tra cui resine rigide e elastomeriche. Questi materiali sono ideali per applicazioni che richiedono resistenza meccanica, flessibilità e durabilità, come nel caso di componenti per l’industria automobilistica, dispositivi medici e articoli sportivi.

L’utilizzo di resine poliuretaniche come l’EPU 41 e l’EPU 46 consente la realizzazione di strutture reticolari complesse, che offrono un’eccezionale combinazione di leggerezza e resistenza, rendendole perfette per applicazioni come imbottiture protettive e componenti ergonomici.

La L1, nella migliore tradizione Carbon di fare della semplicità la propria forza, ha un processo di cambio materiale facilissimo e molto veloce e stampa materiali capaci di risolvere esigenze particolari e di creare un buon compromesso tra meccanica ed estetica.

È il caso, per esempio, di EPX 86, presentato appena due settimane fa dal Colosso di San Mateo e destinato ad avere grande successo grazie ai suoi requisiti tecnici eccellenti, in primis la massima autoestinguenza e la certificazione V0, richiesta in molte applicazioni automotive e non solo (basti pensare alle scatole per la presa della corrente presenti in praticamente tutte le nostre case).

Un impegno continuo verso l’innovazione

L’introduzione della stampa 3D industriale Carbon L1 si inserisce in una strategia più ampia di Prototek, volta a consolidare la propria posizione di eccellenza nel campo dell’Additive Manufacturing. L’azienda è già parte del Carbon Production Network, un ecosistema globale di partner selezionati che condividono standard elevati di qualità e innovazione. 

Con l’aggiunta della terza stampante Carbon L1 presso la sede di Valenza, Prototek dimostra il proprio impegno nell’offrire soluzioni all’avanguardia, capaci di soddisfare le crescenti esigenze di personalizzazione e rapidità del mercato.

Verso nuovi traguardi nella produzione additiva

La disponibilità della Carbon L1 apre nuove prospettive per la produzione additiva in Italia. Prototek è ora in grado di supportare progetti di maggiore complessità e scala, offrendo ai clienti soluzioni su misura che combinano design innovativo, materiali avanzati e processi produttivi efficienti.

Per le aziende che cercano di integrare l’Additive Manufacturing nei propri processi produttivi, Prototek rappresenta un partner affidabile e competente, capace di guidare l’innovazione e di trasformare le idee in realtà tangibili.

Scopri di più sulle potenzialità della Carbon L1 e su come Prototek può supportare il tuo prossimo progetto di stampa 3D avanzata.

Comments are closed.