EPU 46 di Carbon

epu-46- banner blog articolo web-(2)

EPU 46 DI CARBON:
l’evoluzione degli elastomeri ad alte prestazioni per una stampa 3D più sostenibile e personalizzabile

L’EPU 46 rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo dei materiali elastomerici per la stampa 3D. Progettato da Carbon come evoluzione del già noto EPU 41, questo materiale si distingue per la sua rigidità superiore del 100% e per una versatilità straordinaria che consente di modulare la durezza del materiale in base alle specifiche esigenze di progettazione. Grazie alla possibilità di variare i rapporti di resina, è possibile ottenere una rigidità compresa tra Shore 78A e Shore 56A, senza compromettere la qualità di stampa né la fedeltà dei dettagli.

Questa flessibilità apre nuove frontiere nel campo della prototipazione rapida e della produzione industriale, permettendo di creare componenti elastici, resistenti e leggeri con un’ampia gamma di geometrie complesse. L’uso di reticoli a densità inferiore consente inoltre di realizzare parti più leggere, riducendo il consumo di materiale e migliorando le prestazioni meccaniche complessive.

EPU 46: un passo avanti in termini di produzione responsabile

Uno degli aspetti più rivoluzionari dell’EPU 46 è la sua impronta ecologica ridotta. Il materiale è stato sviluppato in linea con gli obiettivi di sostenibilità di Carbon, integrando il 40% di materiali di origine biologica. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale nella produzione additiva, senza sacrificare le prestazioni tecniche o la durabilità del prodotto finale.

Inoltre, Carbon ha introdotto un sistema di pulizia a centrifuga privo di solventi, che riduce al minimo gli sprechi e facilita il recupero della resina non utilizzata. Grazie a questi processi ottimizzati, l’EPU 46 non solo contribuisce a un ambiente produttivo più pulito e sicuro, ma favorisce anche un’economia circolare in cui le risorse vengono riutilizzate in modo efficiente.

Ma la sostenibilità dell’EPU 46 non si limita alla fase produttiva: questo elastomero è anche la principale resina di ritorno di energia del catalogo Carbon, garantendo un comportamento dinamico che restituisce una parte significativa dell’energia assorbita durante la deformazione.

Ciò si traduce in maggiore comfort, reattività e durata del prodotto finale, rendendo l’EPU 46 ideale per applicazioni come calzature tecniche, selle, impugnature e componenti ergonomici.

Biocompatibilità e sicurezza:
l’EPU 46 per applicazioni medicali

Un altro elemento distintivo dell’EPU 46 è la sua biocompatibilità certificata. Il materiale rispetta gli standard ISO 10993-5, 10993-10 e 10993-23, che ne attestano la sicurezza per il contatto prolungato con la pelle e con i tessuti umani. Questo rende l’EPU 46 perfettamente adatto per dispositivi medici, protesi e impianti personalizzati, in cui è essenziale garantire prestazioni elevate e tolleranza biologica.

La combinazione di resilienza meccanica, comfort tattile e biocompatibilità posiziona l’EPU 46 come un materiale di riferimento per tutti quei settori in cui l’interazione tra tecnologia e corpo umano è cruciale. In ambito medicale e sportivo, ad esempio, offre una perfetta sinergia tra funzionalità e sicurezza, aprendo nuove opportunità per la customizzazione di dispositivi su misura.

Una piattaforma personalizzabile per la produzione su misura

Carbon descrive l’EPU 46 come un passo fondamentale nel suo percorso di innovazione, mirato a fornire una piattaforma completa e personalizzabile dall’idea alla produzione. Grazie alla sua compatibilità con la Digital Light Synthesis (DLS), la tecnologia di stampa 3D brevettata da Carbon, l’EPU 46 garantisce una qualità superficiale eccellente, dettagli precisi e una resistenza strutturale superiore rispetto ad altri materiali elastomerici.

L’aspetto estetico non è stato trascurato: l’EPU 46 è disponibile non solo in base nera, ma anche con una base colorata che consente di personalizzare il colore del prodotto finale. Questo dettaglio è particolarmente apprezzato nei settori del design, della moda e dello sport, dove l’identità visiva del brand gioca un ruolo chiave nel valore percepito del prodotto.

EPU 46 rafforza il nostro impegno nel fornire una piattaforma solida e completa dall’idea alla produzione che può essere completamente personalizzata in base alle specifiche del nostro cliente. Questo è davvero il passo successivo nel nostro viaggio verso la creazione di qualsiasi cosa possa essere immaginata”.

EPU 46: prestazioni, comfort e durabilità in un unico materiale

Dal punto di vista delle prestazioni, l’EPU 46 è stato progettato per offrire maggiore rigidità e stabilità dimensionale, senza perdere la sua capacità di assorbire gli urti e ritornare alla forma originale. Questo equilibrio tra rigidità e flessibilità è fondamentale per applicazioni che richiedono resistenza alla fatica, comfort prolungato e resilienza elastica, come suole per scarpe sportive, imbottiture per biciclette, impugnature per utensili o componenti per dispositivi medici.

Inoltre, la possibilità di regolare la densità del reticolo interno offre ai progettisti una libertà senza precedenti nel definire il comportamento meccanico del materiale. Si possono così ottenere componenti più morbidi o più rigidi, in base alla destinazione d’uso, senza modificare i parametri di stampa o introdurre nuovi materiali.

Conclusione: EPU 46, il futuro della stampa 3D responsabile

In sintesi, l’EPU 46 non è soltanto un nuovo elastomero nel catalogo Carbon, ma una vera e propria rivoluzione nella stampa 3D di materiali performanti e sostenibili.
Unisce in un unico prodotto:

  • Rigidità regolabile (Shore 78A–56A)

  • 40% di contenuto bio-based

  • Processi produttivi a basso impatto ambientale

  • Biocompatibilità certificata ISO

  • Possibilità di personalizzazione cromatica e geometrica

  • Prestazioni superiori in termini di durabilità ed elasticità

Con l’EPU 46, Carbon dimostra come innovazione, sostenibilità e personalizzazione possano convivere armoniosamente, offrendo alle aziende una soluzione concreta per produrre meglio, riducendo sprechi e impatto ambientale, senza rinunciare alla qualità e alla creatività.

L’EPU 46 rappresenta dunque il futuro degli elastomeri ad alte prestazioni, un materiale pensato per chi vuole superare i limiti della progettazione tradizionale e trasformare le proprie idee in realtà tangibili, efficienti e sostenibili.

Comments are closed.