Stampa 3D TPU: prototipo di ginocchiera flessibile, dal design di Puntozero

STAMPA 3D TPU BANNER

Ginocchiera realizzata con stampa 3D TPU:
flessibilità e resistenza con ESTANE® 3D TPU M88A

Stampa 3D TPU per prototipi e parti finite.

Nel mondo della stampa 3D professionale, la scelta del materiale è determinante. Oggi, grazie a tecnopolimeri evoluti come ESTANE® 3D TPU M88A di Lubrizol, è possibile realizzare componenti che uniscono flessibilità, resistenza e durabilità, caratteristiche prima impensabili nella produzione additiva.

Prototek, specialista italiano nella stampa 3D con tecnologie avanzate, ha realizzato un prototipo di ginocchiera in TPU come caso studio, sfruttando la tecnologia HP Multi Jet Fusion (MJF) e la competenza di PuntoZero – Design For Additive Manufacturing per il design ottimizzato.
Il risultato? Un componente che dimostra fino a dove può spingersi oggi la stampa 3D funzionale.

Perché scegliere la stampa 3D TPU?

Il TPU (poliuretano termoplastico) è un materiale unico: combina l’elasticità della gomma con la resistenza meccanica e chimica della plastica.
Nella sua versione ESTANE® 3D TPU M88A, sviluppata da Lubrizol e certificata per la stampa 3D HP MJF, offre:

  • Deformabilità controllata senza rottura, ideale per parti sottoposte a stress ripetuto.

  • Resistenza all’abrasione e ad ambienti chimici aggressivi, perfetta per applicazioni in esterno o industriali.

  • Stabilità dimensionale anche sotto carico prolungato, mantenendo forma e precisione.

  • Ottima finitura superficiale e dettagli elevati, grazie al processo HP Multi Jet Fusion.

Queste proprietà lo rendono un materiale di riferimento per chi cerca componenti flessibili e resistenti in settori come lo sport, l’automotive, il medicale o l’industriale.

Il caso studio: una ginocchiera funzionale in stampa 3D TPU

STAMPA 3D TPU 1
STAMPA 3D TPU 2

In collaborazione con PuntoZero Design, il team di Prototek ha sviluppato una ginocchiera ergonomica e performante interamente stampata in ESTANE® 3D TPU M88A.
L’obiettivo era dimostrare come la stampa 3D possa superare i limiti della produzione tradizionale, combinando design personalizzato e funzionalità meccaniche avanzate.

Il progetto ha permesso di ottenere un prodotto che racchiude tre qualità fondamentali:

  • Flessibilità – la struttura della ginocchiera garantisce movimento naturale e deformabilità controllata, senza rotture o cedimenti.

  • Resistenza – grazie alla formulazione del TPU, il pezzo resiste all’usura, agli urti e ai liquidi aggressivi.

  • Durabilità – anche dopo test di stress prolungato, il componente mantiene le sue proprietà e dimensioni originarie.

La tecnologia HP Multi Jet Fusion ha assicurato una superficie uniforme, dettagli precisi e un’ottima ripetibilità, rendendo la ginocchiera non solo un prototipo funzionale, ma un esempio concreto di applicazione reale pronta per la produzione.

STAMPA 3D TPU 3
STAMPA 3D TPU 4

Oltre il prototipo: nuove frontiere per la stampa 3D TPU

Il caso della ginocchiera è solo uno dei tanti esempi di come i materiali flessibili per stampa 3D possano rivoluzionare il modo di progettare e produrre.
Il TPU consente di creare componenti leggeri, resistenti e confortevoli, ideali per:

  • Dispositivi sportivi e protettivi, come supporti ortopedici o tutori;

  • Elementi industriali soggetti a vibrazioni o urti;

  • Parti tecniche dove servono elasticità e lunga durata.

Con Prototek, ogni progetto è supportato da consulenza tecnica, analisi dei materiali, design ottimizzato e produzione con tecnologie additive avanzate.
Dalla prototipazione alla produzione in piccole serie, la stampa 3D con ESTANE® 3D TPU M88A amplia le possibilità progettuali di ingegneri e designer.

Conclusione

La stampa 3D TPU rappresenta oggi una delle soluzioni più versatili per realizzare componenti funzionali e durevoli. Grazie alla combinazione tra materiale ad alte prestazioni come ESTANE® 3D TPU M88A e la tecnologia HP Multi Jet Fusion, Prototek dimostra come sia possibile ottenere prodotti che uniscono comfort, resistenza e precisione.

Contattaci per ricevere le schede tecniche, scoprire altri casi applicativi e valutare come integrare questa tecnologia nei tuoi progetti.

Comments are closed.