Carbon DLS: tecnologia 3D ad alte prestazioni con Prototek

CARBON DLS image

Tecnologia Carbon DLS: velocità, performance e libertà progettuale

La tecnologia Carbon DLS (Digital Light Synthesis™) rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel panorama della stampa 3D professionale. Questo innovativo processo combina proiezione di luce digitale, ottiche permeabili all’ossigeno e materiali ingegneristici di alta qualità per creare parti con finitura superficiale impeccabile, risoluzione elevata e proprietà meccaniche comparabili ai termoplastici standard.

Come funziona Carbon DLS

Il fulcro del processo è CLIP (Continuous Liquid Interface Production): la luce UV proietta immagini attraverso una finestra permeabile all’ossigeno, creando una “zona morta” che impedisce la policondensazione sul vetro. Questo permette una crescita continua del pezzo, eliminando il distacco strato per strato, e garantendo una stampa veloce e affidabile .

Dopo la stampa, un trattamento termico attiva un secondo componente chimico nei materiali: questa doppia cura (dual-cure) rafforza la parte, conferendole caratteristiche meccaniche da uso finale. Il risultato? Parti isotrope, dense, robuste e con una finitura simile allo stampaggio a iniezione.

Vantaggi chiave di Carbon DLS

  • Alta risoluzione e meccanica: finiture eccellenti e proprietà meccaniche superiori.

  • Isotropia strutturale: assenza di debolezze direzionali tipiche della stampa strato-per-strato.

  • Velocità e scalabilità: rapidissime iterazioni progettuali e transizione fluida dalla prototipazione alla produzione, già adottata da brand globali.

  • Libertà geometrica: possibili undercut, pareti verticali, geometrie complesse e strutture in lattice perfettamente integrate.

  • Personalizzazione e texture: nessun costo di stampo, superficie modificabile e design personalizzabili.

Materiali avanzati e certificati

Resine poliuretaniche ed epossidiche

Prototek offre un’ampia gamma di materiali DLS, sia rigidi che elastomerici :

  • Resine rigide e funzionali: RPU 130, RPU 70, EPX 82, EPX 86FR, EPX 150, LOCTITE IND405.

  • Elastomeri: EPU 40, EPU 41, EPU 43, EPU 45, EPU 46 — questi ultimi ideali per comfort, assorbimento degli urti, flessibilità e durata in applicazioni dinamiche .

In particolare, l’EPU 46 è perfetto per prototipi o prodotti finiti che devono resistere a sollecitazioni ripetute, come imbottiture o parti indossabili, grazie alla sue caratteristiche distintive: elasticità, resistenza, colori personalizzabili e ritorno di energia elevato. 

carbon dls multizone lattice image

Prototek: il partner ideale per ogni fase

Prototek non si limita al servizio stampa: accompagna ogni cliente dalla progettazione 3D (CAD) e scansione, al design for additive manufacturing (dfAM), fino alla post-produzione.
Adattiamo le geometrie per assicurare la buona riuscita della stampa, selezioniamo il materiale ideale per le specifiche esigenze, e garantiamo massima qualità e affidabilità unicamente Made in Italy.

Ogni fase è supportata da materiali certificati e personale altamente qualificato .

Aziende leader che scelgono Carbon DLS: casi studio di successo

Selle Italia – Selle 3D con Carbon DLS

Selle Italia, marchio di riferimento nel settore delle selle ciclistiche, ha collaborato con Prototek per sviluppare una nuova generazione di selle ad alte prestazioni.

Modelli innovativi come la SLR Boost 3D utilizzano la tecnologia Carbon DLS™ e la resina EPU 41. Questa combinazione ha permesso di ottenere selle con una struttura a lattice 3D, offrendo un equilibrio ottimale tra comfort e prestazioni.

I primi modelli 3D realizzati con Carbon DLS, tra cui SLR Boost 3D, Novus Boost Evo 3D e WATT 3D, sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei ciclisti professionisti e amatori, garantendo riduzione delle vibrazioni, maggiore ergonomia e personalizzazione del supporto in base al tipo di atleta e alle condizioni di utilizzo.

Recentemente, Selle Italia ha introdotto due nuove versioni 3D della loro sella top di gamma: SLR 3D Carbon e SLR 3D Elite, realizzate con la resina EPU 46, sviluppata da Carbon 3D.

Questa resina elastomerica offre un ritorno energetico superiore, maggiore rigidità e leggerezza rispetto alla precedente EPU 41, mantenendo un comfort differenziato grazie alla possibilità di modellare zone a densità variabile. Il design riprogettato consente una risposta dinamica migliorata durante la pedalata, riducendo l’affaticamento nelle lunghe percorrenze.

La stampa 3D avanzata di Prototek ha permesso a Selle Italia di realizzare selle con geometrie complesse e materiali elastomerici ad alte prestazioni, portando la stampa 3D da prototipazione a prodotto finale pronto per il mercato.

Filippi – Innovazione nel canottaggio olimpico

Il Cantiere Filippi, leader mondiale nella costruzione di imbarcazioni da competizione, ha scelto la tecnologia Carbon DLS™ e la resina EPU 46 per sviluppare componenti ergonomici e performanti.

Questa collaborazione con Prototek ha portato alla realizzazione di sedili in lattice ad alte prestazioni, ottimizzati per il comfort e la resistenza agli impatti.

I pad stampati in 3D sono stati integrati nei carrelli delle barche, migliorando la postura degli atleti e riducendo le vibrazioni durante la remata.

Questa soluzione ha contribuito a migliorare le prestazioni nelle competizioni internazionali, come il Campionato del Mondo di Canottaggio.

Carbon DLS con Prototek: dal progetto al prodotto finito

La tecnologia Carbon DLS sta trasformando la stampa 3D professionale grazie a velocità elevate, materiali ingegneristici e libertà progettuale avanzata.

Con Prototek, ogni cliente può contare su un supporto completo: dalla progettazione alla prototipazione fino alla produzione finale.

Siamo l’unico service di stampa 3D in Italia con un parco macchine Carbon composto da 6 stampanti attive 24 ore su 24, 5 giorni su 7, garantendo efficienza, rapidità e ottimizzazione dei costi di produzione.

Grazie a questa infrastruttura, è possibile sviluppare progetti complessi e materiali avanzati con tempi certi e qualità costante.

Richiedi una consulenza con un nostro Esperto

    Comments are closed.