Stampa 3D nello sport: 3 casi applicativi
Come marchi leader hanno innovato con tecnologie additive e materiali avanzati: 3 casi studio sulla stampa 3D nel settore sportivo.
La stampa 3D nello sport non è più solo prototipazione visiva: è strumento di sviluppo funzionale a prestazioni elevate.
In questo documento troverai:
3 applicazioni reali: marchi di prestigio che hanno scelto Prototek, come Selle Italia (ciclismo), Filippi (canottaggio) e BoxinHandGranade (sport da combattimento).
Applicazione della tecnologia Carbon® DLS™ , tramite l’utilizzo delle resine poliuretaniche EPU41 ed EPU46.
Parametri tecnici: biomeccanica, materiali, geometrie reticolari.
Risultati concreti: comfort, assorbimento impatti, risposta energetica.
Ipotetici impieghi su calzature, suole, plantari, grip e protezioni.
Scopri come la tecnologia Carbon® DLS™ sta rivoluzionando calzature, protezioni e accessori sportivi.
I casi studio in dettaglio
Case Study #1 – Selle Italia – EPU41 Carbon®
Sella da ciclismo performante, con struttura reticolare per comfort e robustezza.
👉 Può ispirare applicazioni su suole, talloniere e supporti plantari, oltre a cuscinetti protettivi per braccia, gomiti, ginocchia e impugnature.
Case Study #2 – Filippi – EPU46 Carbon®
Migliora l’ergonomia e la risposta dinamica della seduta per vogatori su canoe.
👉 Adatto a calzature tecniche e inserti running, intersuole, imbottiture, impugnature.
Case Study #3 – BoxingHandGrenade – EPU41 + Carbon®
Grip bar per guanti da boxe con struttura Voronoi per assorbire impatti
👉 Espandibile a caschi, solette, grip, protezioni.
Cerchi un supporto per un progetto 3D in ambito sportivo?
Prototek supporta ogni fase: dalla progettazione alla produzione in serie, con materiali tecnici, supporto ingegneristico e ottimizzazione per performance.
Vuoi valutare un tuo progetto?